Visto il riscontro della circolazione del virus West Nile Disease nel nostro territorio regionale, l'Assesorato Regionale dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale, raccomanda di rafforzare tutte le misure previste dal Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi (2020-2025). Il virus viene trasmesso all'uomo attraverso le punture delle zanzare comuni (Culex) infette.
Per limitare la diffusione del virus e il rischio per la salute pubblica, in particolare riferimento ai soggetti a rischio più elevato di sviluppare la malattia neuro-invasiva, quali anzianie immunodepressi, si raccomanda di seguire quelle che sono le misure di contrasto ai vettori che determina la diffusione del virus:
- Il controllo attivo del vettore in aree private, con uso di insetticidi idonei all'uso domestico
- Utilizzare repellenti cutanei
- All'aperto indossare indumenti di colore chiaro che coprano il più possibile il corpo
- Utilizzare zanzariere alle finestre alle porte e ai letti
- Adottare buone pratiche finalizzate a non creare possibili focolai, eliminando oggetti che possono costituire ristagni d'acqua dove proliferano le larve di zanzara